Requisiti per i nuovi apparecchi di riscaldamento individuale in Svizzera
Seit dem 1. Juli 2025 gelten in der Schweiz strengere Vorschriften für elektrische Einzelraumheizgeräte. Grundlage ist die Verordnung (EU) 2024/1103, welche in der Schweizer Energieeffizienzverordnung (EnEV SR 730.02, Anhang 1.18) vollständig übernommen wurde. Ziel dieser sogenannten Ökodesign- bzw. Ecodesign-Richtlinie ist es, den Energieverbrauch zu reduzieren und die eingesetzte Regelungstechnik effizienter zu machen – zum Vorteil von Umwelt, Betreiber und Nutzer.
Quali apparecchi di riscaldamento sono interessati?
Le disposizioni si applicano agli apparecchi elettrici di riscaldamento individuale fino a 50 kW (fino a 300 kW per uso commerciale). Rientrano in questa categoria:
- apparecchi di riscaldamento mobili
- apparecchi di riscaldamento fissi
- stufe ad accumulo
- riscaldamenti a pavimento
- radiatori a infrarossi con o senza elemento riscaldante visibile
- radiatori per panche da chiesa
- scaldasalviette
Eccezioni: apparecchi destinati esclusivamente all’uso esterno, applicazioni antigelo, prodotti di riscaldamento ad aria e stufe da sauna non rientrano nel regolamento.
Requisiti minimi di efficienza energetica e di regolazione
Affinché un apparecchio di riscaldamento possa essere immesso sul mercato in Svizzera, deve raggiungere un determinato rendimento stagionale per il riscaldamento degli ambienti (ŋs) ed essere dotato di un sistema di regolazione adeguato:
Categoria di apparecchio | Rendimento stagionale minimo | Controllo / Funzioni aggiuntive richieste |
---|---|---|
Apparecchi mobili | 49,5 % | Controllo elettronico della temperatura ambiente con programmazione settimanale (TW) |
Apparecchi fissi | 49,5 % | Controllo elettronico della temperatura ambiente con programmazione settimanale (TW) e in aggiunta almeno due delle seguenti funzioni: – Rilevamento finestra aperta (f2) |
Stufe ad accumulo![]() | 49,5 % | Come apparecchi fissi |
Riscaldamenti a pavimento![]() | 49,5 % | Come apparecchi fissi |
Apparecchi con elemento riscaldante visibile | 51,5 % | Variante 1: Programmazione settimanale (TW) + rilevamento di presenza (f1) + sensore a sfera nera (f6) + funzione autoapprendimento (f7) |
Riscaldamenti per panche da chiesa | 47,5 % | Controllo elettronico della temperatura ambiente con programmazione settimanale (TW) e in aggiunta almeno una delle seguenti funzioni: |
Scaldasalviette | 42,1 % (61–250 W) 46,0 % (> 250 W) | fino a 60 W: consentito solo con limitazione del tempo di funzionamento integrata in fabbrica (f5, max. 6 h/intervallo) |
Caso particolare: termoventilatori: Questi sono stati erroneamente assegnati dall’UE ai prodotti di riscaldamento ad aria. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) rinuncia a controlli e sanzioni fino alla correzione.
Legenda
Funzioni di regolazione | Regolazione della temperatura |
Controllo e regolazione – la chiave per la conformità
Gran parte dei requisiti riguarda la tecnologia di regolazione utilizzata. Solo con un sistema di controllo adeguato (ad es. regolazione elettronica della temperatura ambiente, sensori di presenza o di finestra, regolazione adattiva dell’avvio del riscaldamento) è possibile raggiungere i valori di efficienza richiesti.
La nostra marcatura
Per permetterLe di vedere subito se un apparecchio soddisfa i requisiti, abbiamo introdotto una chiara etichettatura Ecodesign:
![]() | ![]() | ![]() |
Ecodesign-Compliant L’apparecchio soddisfa tutti i requisiti nella versione standard | Ecodesign-Ready L’apparecchio diventa conforme grazie al controllo/sensori adeguati | Ecodesign-Excluded L’apparecchio non rientra nella direttiva (ad es. industria, locali tecnici, protezione antigelo, esterni) |
Conclusione: cosa significa per i gestori e gli installatori?
- Dal 1° luglio 2025 possono essere venduti solo apparecchi di riscaldamento che soddisfano i nuovi requisiti Ecodesign.
- Gli installatori sono tenuti a considerare le corrette regolazioni e funzioni aggiuntive durante l’installazione.
- I clienti finali beneficiano di un consumo elettrico ridotto e di una maggiore efficienza.